Liceo Musicale
- PERCHÉ SCEGLIERE IL LICEO MUSICALE?
- L’ESAME DI AMMISSIONE
- COSA SI PUÒ FARE CON LA MATURITÀ MUSICALE: SBOCCHI PROFESSIONALI E LAVORATIVI.
- DIPARTIMENTO MUSICALE E PROGRAMMAZIONI
- QUADRO ORARIO
- REGOLAMENTO LICEO MUSICALE
- CIRCOLARE N. 105 – Prove pratico attitudinali di ammissione alla classe prima a.s. 2022-23
- CIRCOLARE N. 205 – AMMISSIONE ALLA CLASSE PRIMA LICEO MUSICALE A.S. 2021-22
- Pubblicazione esito prova preordinata per la verifica delle competenze musicali per l’ammissione alla classe prima del liceo Musicale a.s. 2023/24
IL LICEO MUSICALE
Il Liceo Artistico e Musicale di Tempio – Olbia è intitolato a Fabrizio de Andrè, musicista che con talento e desiderio di conoscere ha attraversato stili artistici diversi, creando originali percorsi tra differenti generi musicali. Sempre attento alle problematiche dei giovani e del loro futuro, Fabrizio de Andrè ha saputo creare un ponte fra la tradizione musicale europea e l’arte contemporanea, contribuendo a dare un forte impulso alla musica delle nuove generazioni.
La sezione Musicale nasce nel 2017. Oggi ha una propria sede in via Zambia a cala Saccaia ad Olbia.
Inaugurata nel 2020, la nuova e moderna struttura è dotata di strumenti musicali, attrezzature multimediali e un Laboratorio di Tecnologie musicali che possiede la strumentazione necessaria per la ripresa del suono e per la produzione musicale (mixer, monitor da studio, microfoni, schede audio e controller midi). Nel laboratorio ogni postazione è dotata di controller midi, cuffie e monitor da studio.
Per i giovani interessati allo studio approfondito della musica, il Liceo Musicale “Fabrizio de Andrè” rappresenta una concreta opportunità di formazione e di orientamento verso il ricco e complesso mondo delle professioni musicali. Una solida formazione culturale di tipo liceale si affianca allo studio teorico e pratico della musica e a quello delle culture e dei processi di produzione del presente, sviluppando negli studenti competenze rivolte a diversi contesti culturali e professionali.
Gli studenti iscritti, oltre alle discipline comuni ad altri Licei (Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera – Inglese, Storia e geografia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell’arte, Religione cattolica o Attività alternative, Scienze motorie e sportive), studiano materie di indirizzo musicale, di carattere teorico e pratico, quali: Esecuzione e Interpretazione (di due strumenti musicali), Laboratorio di Musica d’insieme, Storia della Musica, Tecnologie Musicali, Teoria Analisi e Composizione.
Elabora progetti di partnership con Enti Territoriali e realtà imprenditoriali e aderisce a quelli esistenti: PCTO, stage formativi di ricerca-azione, viaggi d’istruzione, laboratori multimediali, rappresentazioni artistiche, musicali e letterarie.
Il Liceo Musicale consente di proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie e nell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica o, ai sensi della normativa vigente, frequentare entrambi in contemporanea. Fornisce altresì competenze musicali che possano consentire nuovi e interessanti sbocchi nel mondo del lavoro: assistenti musicali, tecnici del suono, compositori di musica per cinema, pubblicità e videogiochi, educatori e animatori, musicoterapisti, esperti della conservazione e del restauro dei beni musicali, tecnici dell’elaborazione informatica del suono e della produzione multimediale, giornalismo specializzato. La collaborazione e l’interazione con strutture e organizzazioni presenti sul territorio garantiscono agli studenti l’opportunità di sperimentare ogni possibile percorso di alternanza scuola-lavoro e di avere un accesso agevolato a spettacoli e ad eventi utili per la loro formazione personale e professionale.