Organi collegiali
ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI A.S 20-21
NOMINA MEMBRI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO 2019-2021
PROCLAMAZIONE ELETTI ALLA CONSULTA PROVINCIALE STUDENTESCA
ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI A LIVELLO DI ISTITUZIONE SCOLASTICA
RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO COMPONENTE ALUNNI – GENITORI – DOCENTI E ATA 2019-2021
Il Consiglio di Istituto
- Esprime i criteri generali per la stesura del POF
- Adotta il Regolamento interno di Istituto, la Carta dei Servizi e il POF.
- Delibera l’acquisto e il rinnovo di attrezzature e sussidi.
- Adotta il Calendario scolastico alle esigenze ambientali.
- Stabilisce criteri di programmazione \ attuazione delle attività para e extra scolastiche.
- Stabilisce criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle attività scolastiche, al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe.
- Stabilisce criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi.
- Esprime parere sull’andamento generale, didattico, amministrativo dell’Istituto (stralcio dell’art. 10 D.L.vo 297\94)
È composto da:
- Dirigente scolastico: Prof.ssa Cappai Gavina Salvatorangela
- Segretario verbalizzante: Dore Rossano
- Presidente: Azzena Brunella
Componente docenti:
- Prof.ssa Cossu Alessandra
- Prof.ssa Gusinu Stefania
- Prof.ssa Cocco Laura
- Prof.ssa Masu Michela
- Prof.ssa Chessa Maria Antonia
- Prof.ssa Galleri Silvia
Componente ATA:
- Sig. Dore Rossano
Componente genitori:
- Sig.ra Azzena Brunella (Tempio)
- Sig. Colella Sandro (Olbia)
- Sig.ra Parodi Domitilla (Olbia)
Componente Studenti:
- Oggiano Riccardo (Tempio)
- Moreanu Domenico (Olbia)
- De Matteis Luca (Olbia)
Il consiglio di istituto definisce e adotta gli indirizzi generali; determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative; delibera eventuali iniziative assistenziali.
Nel rispetto delle competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere di deliberare sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
La Giunta esecutiva
È composta da:
- Dirigente Scolastico: Prof.ssa Cappai Gavina Salvatorangela
- DSGA: Sig.ra Ambrosino Marcella
- Componente ATA : Dore Rossano
- Componente Docenti: Galleri Silvia
- Genitore: Sig. Parodi Domitilla
- Studente: Marongiu Emanuele
- Predispone il Programma annuale (D.L.vo 44/2001).
- Prepara i lavori del Consiglio di Istituto.
- Cura l’esecuzione delle delibere del consiglio di Istituto.
La Giunta esecutiva prepara i lavori del consiglio di istituto (questo non esclude il diritto di iniziativa del consiglio stesso) e cura l’esecuzione delle relative delibere.
Entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
Il Collegio dei Docenti
Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
- definisce annualmente la programmazione didattico-educativa, con particolare cura per le iniziative multi o interdisciplinari
- formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni o per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto
- delibera la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri
- valuta periodicamente l’efficacia complessiva dell’azione didattica in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento
- provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di interclasse e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
- adotta e promuove, nell’ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione
- promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti dell’Istituto
- elegge al proprio interno i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante
- programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni disabili
- delibera, per la parte di propria competenza, i progetti e le attività paraextrascolastiche miranti all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
Consiglio di classe
E’ composto da tutti i docenti, i genitori ed alunni dalla classe.
- Il Consiglio di classe ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Con la sola presenza dei Docenti per la realizzazione del coordinamento didattico, programmazione e valutazione
Fra le mansioni del consiglio di classe rientrano anche i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
Funzioni Strumentali
Area 1
Revisione del POF per l’anno scolastico 2020-2021
Collaborazione con le F.S. e la vice Presidenza
Prof.
Area 2
Progetti rivolti agli studenti (coordinamento e azione di tutoraggio)
Gestione del piano di formazione e aggiornamento dei docenti.
Accoglienza e tutoraggio dei docenti neoassunti.
Attività di coordinamento DSA e BES.
Prof.ssa MASU MICHELA
Area 3
Gestione dell’orario, recuperi dei docenti, turni di vigilanza, etc.
Orientamento in entrata e in uscita.
Stesura di progetti per la partecipazione a concorsi ed altre iniziative.
Coordinamento commissione visite guidate e viaggi d’istruzione.
Prof. PIRAS SERGIO Sede di tempio
Prof.ssa GUSINU STEFANIA Sede di Olbia
Prof.ssa COCCO LAURA Sede di Olbia Lic. Musicale
Area 4
Coordinamento dei rapporti con enti pubblici o Aziende anche per la realizzazione di stage formativi.
Prof.ssa
Coordinamento delle attività in rete.
Prof.ssa
Commissioni
- Orientamento
Composto da tutti i docenti delle discipline di indirizzo coordinati dalla FS3. Formula proposte relative orientamento in entrata e in uscita. Organizza il calendario degli
incontri con le scuole del territorio per sensibilizzare la conoscenza della scuola.
- GLHI
Si coordina con le famiglie e concorda le strategie educative e didattiche degli alunni diversamente abili. E’ composto da:
D.S.CAPPAI GAVINA SALVATORANGELA
Docenti:
Prof. Cubeddu Ugo (docente sostegno Tempio);
Prof. Pedicini Mario (docente sostegno Olbia);
Prof.ssa Masu Michela (referente BES -DSA);
Prof.ssa FRANCO VALENTINA MARIA (docente curriculare Tempio)
Sig.ra BRUNDU BARBARA (rappresentante dei genitori di Tempio);
Sig. DORETTO DOMENICO (rappresentante dei genitori di Olbia);
Sig. FAVINI MASSIMILIANO (rappresentante Personale ATA);
Alunno Oggiano Riccardo (rappresentante studenti Tempio);
Alunno Moreanu Domenico (rappresentante studenti Olbia)
-
GLI
Composto da:
D.S. Prof.ssa CAPPAI GAVINA SALVATORANGELA
Docenti:
Prof.ssa MASU MICHELA (referente BES -DSA);
Prof. CUBEDDU UGO (referente GLHI – docente di sostegno sede di Tempio);
Prof. PEDICINI MARIO (referente GLHI – docente di sostegno sede di Olbia);
Prof.ssa FRANCO VALENTINA MARIA
Sig.ra BRUNDU BARBARA (rappresentante dei genitori di Tempio);
Sig. DORETTO DOMENICO (rappresentante dei genitori di Olbia);
Sig. FAVINI MASSIMILIANO (rappresentante Personale ATA);
-
POF
Collabora con la FS1 per la compilazione del POF
Prof. (Tempio)
-
Elettorale
Elezione organi collegiali
Prof.ssa Molinas Maria Laura (Docente)
Prof. Cubeddu Ugo (Docente)
Sig.ra Corda Michela (Genitore)
Sig.ra Brandano Maria (ATA)
-
Altri organismi e incarichi
- Organo di garanzia ( ricorsi e provvedimenti disciplinari)
L’organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado istituito nel 1998 [1], come integrazione dello statuto delle studentesse e degli studenti.
Ha come principale obiettivo il cercare di promuovere serietà educativa e condivisione sociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori. L’organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.
Dirigente Scolastico CAPPAI GAVINA SALVATORANGELA
Prof.ssa CHESSA MARIA ANTONIA (Docente)
Sig.ra (ATA)
Sig.ra PARODI DOMITILLA (genitore)
FABBRI MARZIO (alunno)
- Tutor tutoraggio anno di prova docenti neo assunti)
- Dipartimento Assi culturali (Progettazione didattica e curricolare; analizza proposte di adozione dei libri di testo). Formula proposte di area o di materia.
Docenti divisi secondo gli assi culturali
FIGURE RESPONSABILI NELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA
- Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione
Ing. SANNA CRISTIANO
- Supporto tecnico Sicurezza (A.S.P.P.)
Prof. (Tempio)
Prof. Abeltino Antonio (Olbia)
- Figure sensibili
Pronto soccorso
Prof.ssa Carboni Maria Rosa (Tempio)
Sig.ra Corda Michela (Tempio)
Prof. Dalu Massimo (Olbia)
Sig.ra Derosas Maria Dolores (Olbia)
Antincendio ed Evacuazione
Prof. Biancu Viviana Maria (antincendio ed evacuazione Tempio)
Prof. Dalu Massimo (evacuazione Olbia)
Sig.ra Bertolino Maria Vittoria (antincendio Tempio)
Sig.ra Sanna Anastasia (antincendio Olbia)
Prof. Abeltino Antonio (evacuazione Olbia)
Emergenza Assistenza Alunni bisognosi
Sig. Collaboratori Scolastici tutti (Tempio)
Sig. Nurra Rita (Olbia)
Sig. Pes Maria Antonietta (Olbia)
Sig. Favini Massimiliano (Olbia)
Preposto
Sig.ra Ambrosino Marcella (DSGA)
Prof.ssa Lutzu Emanuela Rachele (Responsabile sede di Olbia)
Prof.ssa Carboni Maria Rosa (Responsabile sede di Tempio)
Sig. Dore Rossano (Ass. tecnico sede di Olbia)
Sig.ra Corda Michela (Ass. tecnico sede di Tempio)
- RLS Dore Rossano (Tutela salute e sicurezza lavoratori)
- RSU (Rappresentanza sindacale dei lavoratori)
Dore Rossano
Derosas Maria Dolores
- CPS (CONSULTA)
Idini Matteo
Organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale (DPR 567/96). Composta da due studenti per istituto secondario della provincia.
I rappresentanti restano in carica per due anni.